Category: news

Chiusura estiva di GB SERVICE LAB

Ci avviciniamo al momento tanto atteso dell’estate e, come ogni anno, è giunto il momento di prendere una pausa per ricaricare le energie e goderci un meraviglioso periodo di riposo e relax.

Dal 7 al 25 agosto compreso, GB SERVICE LAB chiuderà i battenti per permettere a tutti i nostri preziosi colleghi di rilassarsi, ricaricare le batterie e tornare con ancora più entusiasmo e determinazione.

Ci teniamo a ringraziare di cuore tutti voi per il vostro costante sostegno e fiducia in GB SERVICE LAB.

Vi auguriamo a tutti una stupenda estate e vi aspettiamo per affrontare nuove sfide insieme!

Buone vacanze!

Il Team di GB SERVICE LAB 🏝️

from gb servicelab team

Buona Pasqua!!

Il Team GB ServiceLab vi augura Buona Pasqua!

Per una Pasqua di relax in famiglia!

Gli uffici di GB ServiceLab saranno chiusi lunedì 10 Aprile.

 

It’s Christmas Time!

Cari Clienti, Fornitori e Partners,

quest’anno come dono di Natale abbiamo pensato a qualcosa di speciale.

Grazie all’aiuto di operatori del settore, abbiamo individuato un’associazione del territorio a cui destinare una somma di denaro volta a dare il nostro contributo per una causa importante.

L’importo devoluto andrà a finanziare il progetto di “TELEMEDICINA” per i malati di Fibrosi Cistica.

La Lega Italiana Fibrosi Cistica è impegnata, soprattutto a seguito della pandemia, a fornire ad ogni paziente, al suo domicilio, gli strumenti necessari per il tele monitoraggio dei parametri vitali, con la consulenza dei medici del centro regionale di Fibrosi Cistica.

L’obbiettivo è quello di ridurre gli accessi all’ospedale a pazienti ad altissimo rischio di infezioni respiratorie.

Siamo molto felici di poter contribuire, anche se in minima parte, ad un progetto che mira a migliorare la vita quotidiana di tante persone.

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti voi un sereno Natale e inizio 2023!

EIMA 2022: GB SERVICELAB C’E’!

 

🗓️9-13 Novembre 2022, Bologna: con grande piacere abbiamo confermato la nostra presenza a Eima International 2022, Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio, rassegna a cadenza biennale promossa dal 1969 da FederUnacoma (Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura) ed organizzata dalla sua società di servizi FederUnacoma surl, in collaborazione con Bologna Fiere.

Un’altra occasione per presentare i nostri avanzamenti tecnologici, i servizi a valore aggiunto, le modalità di approccio al cliente e il metodo di lavoro che ha alla base le persone.

 

Venite a trovarci, vi aspettiamo!

 

📌Vi aspettiamo HALL 15 – BOOTH B/10

 

 

Chiusura Estiva

Vi informiamo che i nostri uffici saranno chiusi per ferie estive dal: 08/08/2022 al 26/08/2022 compresi.

Inoltre dal 11/07/22 al 5/08/22 GB ServiceLab adotterà orario estivo per gli Uffici dalle 8:00 alle 17:00 e per Officina dalle 7:00 alle 16:00.

 

L’importanza strategica del digitale per le industrie del futuro

Non si può essere sostenibili senza fare trasformazione digitale ma si può usare il digitale senza essere sostenibili.

È un concetto di importanza fondamentale che è stato messo in evidenza all’evento di SPS Italia, “Digital & Software (in programma lo scorso 24 Marzo a Fiorano Modenese presso Florim Gallery) dalla gestione del dato alla produzione di informazioni strutturate”.

Si è parlato di industria 5.0, nella quale sono posti al centro tre temi: resilienza, sostenibilità, essere umanocentrico. In questo contesto, il dato abilita la trasformazione lungo la filiera, la tecnologia è un driver, ma di fronte alla tecnologia va messo il valore aggiunto, poiché essa guida la nostra società ma sono l’uomo e la sua etica a definirla. In quest’ottica, essere sostenibili vuol dire digitalizzare una conoscenza che è non codificata, cioè trasferire il valore lungo la supply chain del dato che diventa digital value chain.

Per avere un processo data driven sono necessari cinque fattori che vengono moltiplicati tra loro: le persone, i servizi, i processi, le macchine e i tools, ovvero la data integration e la data fusion, l’integrazione dei dati da diversi ambienti e la sensoristica sulla macchina. Se anche solo uno di questi fattori è uguale a zero, tutto il prodotto si annulla.

Allo stesso tempo nella Digital Transformation si identificano tre assi: le esigenze dei clienti, le tendenze tecnologiche (processi guidati dai dati come Machine Learning, Artificial Intelligence, Cyber security) e le dinamiche di mercato.

Risulta, quindi, necessario trovare la posizione dell’azienda in funzione di queste tre variabili e di conseguenza prendere decisioni per intraprendere o portare avanti il processo di digitalizzazione.

Per attuare un processo di trasformazione digitale, inoltre, è necessario avere partnership e relazioni win-win. La mentalità attuale sta evolvendo verso una dinamica di filiera, poiché si è riscontrato che non è conveniente avere la conoscenza tutta all’interno. È necessario, invece, formare ecosistemi che possono essere di filiera, con realtà del territorio o con il mondo dedicato al trasferimento tecnologico. È fondamentale creare questa cultura aziendale per fare in modo che tutti i progetti di Industrial Iot siano scalabili, fattibili e ripetibili.

Poiché le tecnologie Iot consentono di registrare una quantità immane di dati, è necessario definire una strategia per riuscire a trasformarli in informazioni strutturate. Ne risultano nuovi modelli di business, nuove tipologie

 di contratti, aumento della competitività, clienti maggiormente soddisfatti, migliore know how interno, riduzione dei costi di garanzia perché è possibile monitorare lo stato di funzionamento della macchina.

Attraverso il processo di servitizzazione, per esempio, si cerca di trasferire l’outcome verso il cliente finale. Ci si muove in ottica di Equipment as a Service, fornendo un servizio a valore aggiunto attorno all’apparecchiatura che si trova presso la sede del cliente. Viene fornita la propria tecnologia come servizio e si aiutano i clienti a raggiungere i loro risultati. L’obiettivo è ridurre le inefficienze dei processi, ottimizzare la produzione e ridurre il rischio operativo attraverso dei modelli assicurativi di gestione del rischio. Assicurando il rischio della macchina si può garantire un certo livello di uptime e presentare un’offerta differenziata sul mercato. In questo modo si rimuove il problema di gestione della macchina per il cliente finale e si ottiene un ROI, una maggiore fidelizzazione del cliente e vantaggio sui competitors che non offrono questi servizi.

 

Articolo by Ing. Irene Lusuardi

Buona Pasqua 2022!

La presente per comunicarVi che in prossimità della Pasqua GB ServiceLab chiuderà per ferie il giorno 15/04/2022.

Le attività riprenderanno regolarmente il giorno 19/04/2022.

 

Auguriamo a tutti Buona Pasqua!

 

 

Il cliente al centro della Digital Transformation di GB ServiceLab

 

La Digital Transformation è un processo di miglioramento continuo che sollecita le imprese ad adottare nuove tecnologie e metodologie agili in ogni aspetto dell’organizzazione e, iterativamente, rivederle e modificarle in base alle esigenze del mercato. La trasformazione ha origine dal pensiero critico, attraverso il quale ci si chiede continuamente: “dove possiamo migliorare questo processo o questa attività?”.

L’obiettivo di GB ServiceLab è da sempre quello di migliorare l’esperienza del cliente, di offrire un servizio innovativo e di migliorare continuamente la sua efficienza per soddisfare la domanda del mercato attraverso risposte rapide e un’organizzazione flessibile. È proprio in quest’ottica che GB ha deciso di fare un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione, implementando il software Jira per l’ottimizzazione dei processi.

In un processo di Digital Transformation risulta importante, non solo l’applicazione delle tecnologie, ma è necessario anche un cambiamento di mentalità, di strategia e di cultura per rendere digitali le proprie attività e produrre un’innovazione incentrata sul cliente.

GB risponde a questa sfida attraverso l’implementazione del software Jira, con il quale gestisce digitalmente i processi delle vendite e delle riparazioni, rendendo possibile un monitoraggio maggiore dei flussi delle varie attività e l’accesso immediato alle informazioni necessarie da parte del team. Il workflow personalizzato per ogni entità permette di sapere in real time lo stato delle singole attività e di gestire le priorità e le scadenze più facilmente. Allo stesso tempo anche la comunicazione interna è ottimizzata grazie all’aggiornamento continuo dei dati sul software.

Implementando Jira, GB vuole migliorare la customer experience e l’affidabilità verso i fornitori, grazie al risparmio di tempo e risorse, alla gestione ottimizzata dei processi interni e alla maggiore facilità con cui gli errori possono essere rintracciati e risolti utilizzando il software.

GB ServiceLab, in questo modo, ambisce ad avere un’architettura di supporto al business che sia agile, affidabile, performante e sicura, tendendo sempre più all’iper convergenza. Ovvero cercando di ottenere un’unica soluzione che garantisca potenza, intelligenza, memoria, energia, dispositivi e operatività, salvaguardando sicurezza e policy in maniera coordinata e veloce. La tracciabilità e l’analisi dei dati che derivano da questa implementazione si possono rivelare in un importante strumento per il supporto alle decisioni, oltre che poter promuovere lo sviluppo dell’azienda in chiave sostenibile.

In conclusione, il digital journey richiede una cultura d’impresa orientata alla flessibilità, all’agilità e all’adattamento e GB si conferma in tutte queste caratteristiche: il fine è arrivare a comprendere come la tecnologia possa fornire nuovi strumenti per ottimizzare il lavoro, la produttività e la creatività delle persone. Decidere di adottarli può portare a nuove opportunità di guadagno per l’azienda, ad avere processi di lavoro più snelli, esperienze di acquisto personalizzate, una comunicazione interna più fluida, una gestione dei dati ottimale e, attraverso di essa, performance più facilmente misurabili.

Articolo by Ing. Irene Lusuardi

 

 

 

 

 

 

GB ServiceLab rinnova la certificazione Dana Brevini per i prossimi 3 anni

🚩#strongertogetherGB ServiceLab rinnova la certificazione Dana Incorporated per i prossimi 3 anni✔️🚩

 

Dana Brevini Motion Systems rappresenta uno dei primi top brand nel mondo dell’oleodinamica che ha creduto in noi come Service Center

L’azienda fa parte del gruppo Dana Incorporated che è leader internazionale nella produzione di pompe, motori e componentistica per sistemi e macchinari in diversi settori di applicazione.

Dopo un’attenta valutazione dei requisiti tecnici e organizzativi, nonché la constatazione che tutte le valutazioni sono migliorate, è stata riconfermata la volontà di proseguire insieme questo percorso.

Un grande onore per tutto il nostro team, visti i parametri rigidi da considerare per essere certificati come Service Center.

Felici di continuare a lavorare e progettare insieme!

 

GB Service Lab verso la Sustainability Oriented Innovation

La sostenibilità è l’obiettivo verso cui dobbiamo tendere e per le imprese la sfida consiste nel coniugare la crescita economica e la tutela dell’ambiente, delle risorse e delle persone.

La “Sustainabiliy Oriented Innovation” è il superamento dei trade off tra obiettivi che sembrano essere in competizione: prestazioni vs impatto, profitto vs scopo. In questo contesto riuscire a superare la concezione di sostenibilità come compromesso porta a sviluppare modelli di business innovativi.

 

GB ServiceLab, come Service Center, lavora a fianco dei partners per aiutarli, con le proprie competenze e tecnologie avanzate, a risolvere le loro sfide nei sistemi idraulici, meccanici ed elettronici. Offre un servizio di consulenza tecnica, studiando soluzioni per la risoluzione di problematiche su impianti obsoleti aumentando la vita dell’impianto, la sua efficienza e la sicurezza per gli operatori.

Attraverso l’approccio “Product as a Service”, GB da sempre ha avuto un’attenzione particolare per la sostenibilità nel suo modello di business.

 

 

Tuttavia, si vuole fare un ulteriore passo verso lo sviluppo di un modello “Sustainability Oriented”: trovare nuovi servizi che possano diventare opportunità di mercato spostando il focus dall’azienda all’intera value chain. In questa ottica è stato avviato il progetto di sviluppo di un algoritmo di manutenzione predittiva e diagnostica su sistemi idraulici con l’obiettivo di identificare il verificarsi di rotture in specifici componenti, segnalarne criticità per l’operatore e monitorarne l’evoluzione nel tempo. L’intera catena del valore è coinvolta: la collaborazione con fornitori, partner e clienti per lo sviluppo di un sistema di diagnostica mira all’ottimizzazione dei costi, delle risorse e alla massimizzazione della sicurezza.

 

GB Service Lab con questo progetto, in linea con il proprio impegno volto al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, pone il focus, in primo luogo, sull’industrializzazione innovativa e sul progresso, fondamentale per trovare soluzioni alle sfide economiche e ambientali; e, in aggiunta, sulle partnership basate sulla condivisione di valori e di obiettivi che mettano le persone e il pianeta al centro.

I vantaggi derivanti da questo progetto sono molteplici e rilevanti, con risultati di carattere tecnico ma anche socio ambientale, che risultano utili nel perseguire un miglioramento della qualità della vita di comunità e persone:

 

  • Riduzione dei tempi di fermo. In questo modo si aumenta la produttività e si evitano arresti inaspettati.
  • Aumento della salute e sicurezza
  • Estensione del ciclo di vita del prodotto attraverso un miglioramento costante del prodotto e della fase di progettazione. In questo modo si integra il paradigma dell’economia circolare nel modello di business dell’impresa.
  • Risparmio sui costi e riduzione della complessità dei lavori di riparazione. Si programma la manutenzione nel momento più opportuno.
  • Migliore gestione delle scorte
  • Prodotto più affidabile
  • Servizio veloce, immediato. Si fa manutenzione puntuale solo quando serve, sulla base delle reali condizioni di salute della macchina.
  • Gestione remota dei guasti
  • Raccolta e gestione dei dati statistici e implementazione di analisi di diagnostica non solo sull’applicazione, ma anche sui singoli componenti.

La gestione e analisi di questi dati diventa poi fondamentale non solo per GB, ma per tutta la sua rete di stakeholder.

 

Articolo by Ing. Irene Lusuardi