La Digital Transformation è un processo di miglioramento continuo che sollecita le imprese ad adottare nuove tecnologie e metodologie agili in ogni aspetto dell’organizzazione e, iterativamente, rivederle e modificarle in base alle esigenze del mercato. La trasformazione ha origine dal pensiero critico, attraverso il quale ci si chiede continuamente: “dove possiamo migliorare questo processo o questa attività?”.
L’obiettivo di GB ServiceLab è da sempre quello di migliorare l’esperienza del cliente, di offrire un servizio innovativo e di migliorare continuamente la sua efficienza per soddisfare la domanda del mercato attraverso risposte rapide e un’organizzazione flessibile. È proprio in quest’ottica che GB ha deciso di fare un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione, implementando il software Jira per l’ottimizzazione dei processi.
In un processo di Digital Transformation risulta importante, non solo l’applicazione delle tecnologie, ma è necessario anche un cambiamento di mentalità, di strategia e di cultura per rendere digitali le proprie attività e produrre un’innovazione incentrata sul cliente.
GB risponde a questa sfida attraverso l’implementazione del software Jira, con il quale gestisce digitalmente i processi delle vendite e delle riparazioni, rendendo possibile un monitoraggio maggiore dei flussi delle varie attività e l’accesso immediato alle informazioni necessarie da parte del team. Il workflow personalizzato per ogni entità permette di sapere in real time lo stato delle singole attività e di gestire le priorità e le scadenze più facilmente. Allo stesso tempo anche la comunicazione interna è ottimizzata grazie all’aggiornamento continuo dei dati sul software.
Implementando Jira, GB vuole migliorare la customer experience e l’affidabilità verso i fornitori, grazie al risparmio di tempo e risorse, alla gestione ottimizzata dei processi interni e alla maggiore facilità con cui gli errori possono essere rintracciati e risolti utilizzando il software.
GB ServiceLab, in questo modo, ambisce ad avere un’architettura di supporto al business che sia agile, affidabile, performante e sicura, tendendo sempre più all’iper convergenza. Ovvero cercando di ottenere un’unica soluzione che garantisca potenza, intelligenza, memoria, energia, dispositivi e operatività, salvaguardando sicurezza e policy in maniera coordinata e veloce. La tracciabilità e l’analisi dei dati che derivano da questa implementazione si possono rivelare in un importante strumento per il supporto alle decisioni, oltre che poter promuovere lo sviluppo dell’azienda in chiave sostenibile.
In conclusione, il digital journey richiede una cultura d’impresa orientata alla flessibilità, all’agilità e all’adattamento e GB si conferma in tutte queste caratteristiche: il fine è arrivare a comprendere come la tecnologia possa fornire nuovi strumenti per ottimizzare il lavoro, la produttività e la creatività delle persone. Decidere di adottarli può portare a nuove opportunità di guadagno per l’azienda, ad avere processi di lavoro più snelli, esperienze di acquisto personalizzate, una comunicazione interna più fluida, una gestione dei dati ottimale e, attraverso di essa, performance più facilmente misurabili.
Articolo by Ing. Irene Lusuardi